Quando finirà la 1° guerra virale?
Contagi Covid dall’8 marzo all’8 aprile 2020

Un’anno dopo: 8 marzo/8 aprile 2021

Com’è finita l’anno scorso?

Dall’8 aprile ai primi di giugno pressoché azzerata.
Può finire anche quest’anno così?
C’è chi dice sì:
“la stagionalità delle malattie respiratorie virali, così come la sua distribuzione con la latitudine sulla Terra, può essere completamente spiegata dalle proprietà virucide dei fotoni solari UV-B e UV-A attraverso un meccanismo di forzatura risonante giornaliero …”

Come finirà?
“Con la comparsa delle varianti, la speranza di debellare SARS-CoV-2 in tempi brevi sta sfumando, e sempre più scienziati pensano che sia destinato a diventare endemico anche se meno pericoloso.”
Ma due paroline di commento alle tabelle no ?
Hai ragione, mi scuso.