Pillole decrescenti #1

0
3395

IL MITO DELLA TERZIARIZZAZIONE ECOLOGICA

L’ipotesi della cosiddetta ‘curva ambientale di Kuznets’ (dal nome del suo ideatore, Simon Kuznets) distingue due fasi dello sviluppo di una nazione:

– un primo momento in cui la crescita economica si basa prevalentemente sull’industria pesante, contrassegnata da un elevato inquinamento;

– un successivo periodo dove progresso tecnologico, trasformazioni dell’economia e presa di coscienza della cittadinanza riducono gradualmente l’impatto ecologico complessivo.

Superata quindi una soglia critica, inquinamento e crescita economica seguirebbero traiettorie divergenti: contrariamente alle idee della decrescita, per risanare l’ambiente bisognerebbe auspicare un incremento continuo del PIL.

La crescita economica duratura comporterebbe il graduale passaggio da una società industriale a una post-industriale o terziarizzata, dove il settore economico principale non è più l’industria ma quello legato ai servizi, basato in gran parte sugli strumenti ‘smaterializzati’ e pertanto meno impattanti dell’informatica. Come testimonianza di ciò, vengono portati i dati relativi alle emissioni di CO2 di USA e paesi europei, che sono calate dal 1990 a oggi nonostante la crescita del PIL: sarebbero la prova dell’effetto decoupling, ossia della capacità di aumentare la produttività riducendo l’input di energia e materia. Il perfezionamento continuo del decoupling dovrebbe assicurare una crescita economica sempre più in armonia con la natura.

Perché siamo di fronte a un ragionamento fuorviante? Innanzitutto, solo pochi agenti inquinanti hanno seguito realmente una traiettoria simile a quella della curva di Kuznets, i tassi di abbattimento (quando si sono effettivamente verificati) sono stati molto più contenuti. Inoltre, si tende a sottovalutare l’onere di energia e risorse per realizzare gli strumenti alla base della società dell’informazione (computer, rete Internet, ecc.), molto meno ‘smaterialiazzata’ di quanto comunemente si pensi.

Ma è soprattutto la rappresentazione del mondo che ne viene fuori a non reggere alla prova dei fatti: si ragiona come se ciascuna nazione fosse autosufficiente e autarchica. Gli stati che hanno raggiunto la fase della terziarizzazione, invece, alla tradizionale dipendenza da importazioni agricole aggiungono anche quella da prodotti dell’industria manifatturiera, delocalizzata in Cina, India e altri paesi emergenti. Che cosa accadrebbe, ad esempio, se le emissioni di CO2 dei prodotti esportati in Occidente e Giappone fossero conteggiate alle nazioni importatrici?

Fonte: ENEA

Salterebbe fuori che i presunti campioni dell’ecologia sono in realtà i peggiori inquinatori del pianeta.

Il modello della società terziarizzata non è generalizzabile, prevede anzi che un gruppo consistente di nazioni rimanga in uno stato di subalternità per garantire quei prodotti alimentari e industriali che la civiltà ‘più avanzata’ non riesce più a prodursi in quantità sufficiente. Alla prova dei fatti, siamo di fronte a un gigantesco trasferimento di esternalità ecologiche e sociali non giustificabile né sul piano etico né su quello ambientale.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.