Pasolini: l’insensata modernità

0
3892

«Non è la felicità che conta? Non è per la felicità che si fa la rivoluzione? La condizione contadina e sottoproletaria sapeva esprimere, nelle persone che la vivevano, una certa felicità “reale”. Oggi, questa felicità – con lo Sviluppo – è andata perduta»*

Pier Paolo Pasolini

Tra “I precursori della decrescita” di Serge Latouche (collana edita da Jaca Book nella sua versione italiana) spicca sicuramente il nome del poeta italiano Pier Paolo Pasolini. Piero Bevilacqua, a cui è affidato questo volume della collana, traccia il profilo del Pasolini come uno dei principali critici della modernità, nonché unico poeta del Novecento che “si eriga a negatore dei convincimenti dominanti della propria epoca”. E nel fare ciò, lo paragona, con la dovuta cautela, all’altro grande poeta italiano che si è distinto anche per il suo essere “superbo critico e derisore delle illusioni trionfalistiche del suo tempo”, ovvero Giacomo Leopardi che vive nel secolo in cui nasce di fatto l’idea di Progresso, alimentata energicamente dall’ottimismo cieco per le innovazioni tecnologiche, sempre migliori e sempre più veloci.

Il primo Pasolini, tuttavia, pur criticando pesantemente il fenomeno dell’avanzare incontrastato della modernità e denunciando le trasformazioni che questo fenomeno inevitabilmente induce sulla società e sull’ambiente, “rimane a lungo impigliato nella sua vocazione progressista”. “Deve volere l’avanzata sociale dei lavoratori, ma è costretto a rilevare che quel processo si incarna in fenomeni di decadimento antropologico del mondo da lui amato, di svuotamento di moralità e significato della vita stessa”.

Solo più tardi si nota una posizione radicale e irremovibile, “e perciò più coerente”. In un’intervista del 1975, poco prima della sua morte, afferma chiaramente questa sua netta presa di coscienza:

“Il rifiuto è sempre stato un gesto essenziale. I santi, gli eremiti, ma anche gli intellettuali, i pochi che hanno fatto la storia sono quelli che hanno detto di no, mica i cortigiani e gli assistenti dei cardinali. Il rifiuto per funzionare deve essere grande non piccolo, totale, non su questo o quel punto, “assurdo”, non di buon senso.”

Pasolini era giunto a comprendere a fondo il meccanismo che si nasconde dietro al velo di razionalità e di buon senso di cui è ricoperta la società dei consumi, la quale al suo interno nasconde degrado e distruzione che col passare del tempo diventano sempre più evidenti e più difficili da mascherare nella cornice di ridente ottimismo e effimero edonismo. Il poeta capisce come il sistema si sia imposto con la totale abnegazione delle persone e trovi “una sorgente nuova e inesauribile di alimentazione nel desiderio che le stesse vittime hanno di essere dominate”. “Nessun potere ha avuto infatti tanta possibilità e capacità di creare modelli umani e di imporli come questo che non ha volto e nome”, ed che anche in grado di “fare apparire assurda ogni altra visione del mondo e della vita”. Questa sua profonda comprensione è perfettamente espressa concisamente nella sua frase: “L’ansia del consumo è un’ansia  di obbedienza a un ordine mai pronunciato”.

Riconosce infine che questo nuovo potere, impersonale e invisibile, è ben peggiore di qualsiasi altra forma di dominio del passato: “nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della società dei consumi” e “la tolleranza della ideologia edonistica voluta dal nuovo potere è la peggiore delle repressioni della storia umana”. “Per mezzo della televisione”, questa forza dominante “ha cominciato un’opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza”, “ha imposto i suoi modelli” e “non si accontenta più di un uomo che consuma, ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quelle del consumo”.

Sperando che l’eredità di Pasolini non resti inascoltata e che nel nuovo secolo, il nostro, possano emergere nuovi intellettuali e artisti capaci di intraprendere una analisi profonda e coraggiosa, ricca di spunti utili, che riesca ad andare oltre al convenzionale e all’assodato, auguriamo a tutti una buona lettura.

*NOTA: le citazioni in corsivo in questo articolo sono tutte parole del poeta


Vedi dettagli libro

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa folle chimera della geoingegneria
Articolo successivoCICLO VIRTUOSO DEI RIFIUTI ORGANICI
Mi interesso da qualche anno delle tematiche della decrescita e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono arrivato alla decrescita dopo il mio percorso di studi di ingegneria nel settore della produzione di energia. Durante gli anni universitari sono stato membro attivo dell’associazione studentesca europea AEGEE ed ex presidente della sede locale di Firenze (AEGEE-Firenze). Ho lavorato a un progetto sull’energia geotermica a Budapest, dove sono vissuto per alcuni mesi nel 2009 e nel 2010 e ho scritto la tesi di laurea specialistica. Ho studiato anche la lingua ungherese. Nell’autunno del 2010 ho scritto il saggio Decrescita Felice e Rivoluzione Umana e aperto l’omonimo blog dove cerco di diffondere le mie idee attorno alla decrescita felice e alla filosofia buddista. Nel 2012 ho contribuito alla rinascita del Circolo Territoriale del Movimento della Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze), di cui sono parte attiva. Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Mi diletto nello scrivere poesie “decrescenti” e nello spostarmi quasi sempre in bicicletta. Credo nella sobrietà, nella semplicità e nelle relazioni umane disinteressate come mezzo per migliorare la qualità della vita e cerco ogni giorno di attuarle. Ho scritto due libri sulla decrescita liberamente scaricabili da questo sito: "Decrescita Felice e Rivoluzione Umana" e "Ritorno all'Origine"

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.