Lo spreco non è un valore

0
1733

Uscire dalla crescita utilizzando consapevolmente.

Scienza della sobrietà (parte uno)

«I beni non rinnovabili devono essere usati solo se sono strettamente indispensabili e anche allora solo con la massima cura e la più meticolosa attenzione per la loro conservazione. Impiegarli in modo distratto e stravagante è un atto di violenza e, anche se la nonviolenza non è del tutto ottenibile su questa terra, l’uomo ha nondimeno il dovere imprescindibile di tendere all’ideale nonviolento in ogni suo atto» E.F. Schumacher da “Piccolo è bello”

Nel sistema economico odierno lo spreco ha un valore economico, esattamente quanto l’utile. L’economia non distingue tra perdita, utilizzato e spreco: tutto ciò che è consumato è di fatto stato prodotto e perciò comporta una crescita della produzione, creando una crescita economica positiva dovuta a un aumento delle risorse monetarie disponibili. La nostra economia e di conseguenza la nostra società trae ricchezza e sostentamento dalle perdite e dagli sprechi, ciò è un paradosso intrinseco nel nostro sistema attuale. Noi viviamo anche grazie alle nostre mancanze e alle nostre cattive abitudini.

Quando si sfrutta una risorsa, che sia primaria o secondaria, essa deve essere trasformata o comunque impiegata o distribuita in modo tale da poter divenire utile per un certo fine. In tale processo avviene una certa perdita, che va a diminuire la risorsa sfruttabile detta utile, la cui parte effettivamente utile, vale a dire della quale si beneficia in modo sostanziale, si può chiamare utilizzata mentre la restante parte si indica con il termine spreco. Questa semplice distinzione è riportata nel seguente diagramma semplificato.

La perdita che riguarda il processo di trasformazione e che è termodinamicamente inevitabile, si riduce mano a mano che la tecnologia permette dei miglioramenti nell’efficienza dei sistemi, definita come rapporto tra l’utile ricavato e la quantità di risorsa impiegata. Ridurre le perdite è sicuramente una delle priorità del momento, e il fatto che si parli tanto di efficienza energetica ed efficienza di processi è buona cosa, ma soffermarsi solo su tale aspetto è mera cecità o incoscienza.

Lo spreco di cui viviamo è la più grande offesa alla nostra vita, alle persone che ci stanno attorno e al mondo intero come nostro ecosistema. Lo spreco non può essere che scoraggiato e perseguitato, come fosse un demonio dal quale rifuggire.

Oltre allo spreco, la parte utilizzata potrebbe ancora essere ridotta a due sottoinsiemi complementari: parte utilizzata consapevolmente e parte utilizzata incoscientemente. La seconda parte è formata essenzialmente dai nostri modi di vivere oltre i limiti e senza regole di parsimonia che fanno della società dell’abbondanza una società divoratrice di risorse e materialista, nonché superficiale e infelice. La piena consapevolezza della propria impronta ambientale e della propria coscienza in quanto esseri umani che condividono un pianeta in armonia e pace, basandosi su criteri di sobrietà e convivialità non imposti, compone la prima parte, quella sulla quale dovremmo focalizzarci e costruire il nostro futuro come esseri viventi che interagiscono costantemente con la terra e le sue risorse, per farne sempre un uso accorto e saggio.

A differenza dell’efficienza tradizionale (ovvero dell’efficienza di primo principio) che considera soltanto la perdita nel processo di trasformazione, un’analisi ulteriore potrebbe prendere in analisi un nuovo indice di valutazione determinato dal rapporto tra la quantità utilizzata consapevolmente e la risorsa di partenza, tale indice potrebbe assumere il nome di efficienza di sobrietà del sistema. Questo permetterebbe di centrare gli sforzi tecnico-culturali nel minimizzare fortemente oltre che le perdite anche gli sprechi e gli utilizzi incoscienti, raggiungendo un uso realmente razionale e saggio delle risorse.

CONDIVIDI
Articolo precedenteDemonizzare gli oggetti ??
Articolo successivoPolitica italiana:tumore o metastasi?
Mi interesso da qualche anno delle tematiche della decrescita e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono arrivato alla decrescita dopo il mio percorso di studi di ingegneria nel settore della produzione di energia. Durante gli anni universitari sono stato membro attivo dell’associazione studentesca europea AEGEE ed ex presidente della sede locale di Firenze (AEGEE-Firenze). Ho lavorato a un progetto sull’energia geotermica a Budapest, dove sono vissuto per alcuni mesi nel 2009 e nel 2010 e ho scritto la tesi di laurea specialistica. Ho studiato anche la lingua ungherese. Nell’autunno del 2010 ho scritto il saggio Decrescita Felice e Rivoluzione Umana e aperto l’omonimo blog dove cerco di diffondere le mie idee attorno alla decrescita felice e alla filosofia buddista. Nel 2012 ho contribuito alla rinascita del Circolo Territoriale del Movimento della Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze), di cui sono parte attiva. Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Mi diletto nello scrivere poesie “decrescenti” e nello spostarmi quasi sempre in bicicletta. Credo nella sobrietà, nella semplicità e nelle relazioni umane disinteressate come mezzo per migliorare la qualità della vita e cerco ogni giorno di attuarle. Ho scritto due libri sulla decrescita liberamente scaricabili da questo sito: "Decrescita Felice e Rivoluzione Umana" e "Ritorno all'Origine"

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.