La botte piena e la moglie ubriaca

4
2268

Nell’era dell’abbondanza siamo stati abituati ad avere tutto, anzi, a pretendere tutto. Il mito del progresso eterno ci ha convinti che esiste un miglioramento continuo da perseguire materialmente, che questo non solo è possibile ma è l’unica e la migliore via da percorrere.
Le parole come rinuncia, sacrificio, umiltà, sobrietà, accontentarsi, che oggi sentiamo pronunciare solo a bassa voce e con cautela, sono assolutamente dannose ed è bene prenderne le distanze immediatamente. L’abbondanza quantitativa è l’obiettivo, la scarsità la cosa da cui rifuggire. Non fa una grinza. E il nostro sistema economico e culturale si fonda proprio su queste basi concettuali.
Allo stesso tempo però sta emergendo sempre più una logica, in apparente contraddizione con quanto detto. Ovvero, in determinate circostanze vorremmo perseguire dei fini etici e morali, magari anche rispettosi dell’ecosistema, che spesso però sono in netta antitesi con il perseguimento del progresso. È la logica dei NIMBY (Not in my back yard – no nel mio cortile) con la quale comitati e organizzazioni di cittadini chiedono con insistenza che non debbano essere costruite nelle vicinanze della loro abitazioni opere grandiosi, simboli maestosi del progresso, quali centrali nucleari, discariche, inceneritori, ripetitori, raffinerie. È la stessa logica dell’occhio non vede cuore non duole, che fino a un certo punto può persino essere compatita.
In altre parole, vogliamo aumentare sempre più il nostro “benessere” ma pretendiamo di non “rinunciare” a nulla. Vogliamo gli inceneritori e le discariche, ma le pretendiamo lontane dai nostri occhi, magari in qualche paese povero nell’altro emisfero; vogliamo una o due o più auto nei nostri garage, ma pretendiamo aria pulita nelle città, parcheggi pratici, poco traffico e pochi incidenti stradali; vogliamo che sia rispettato il diritto alla vita degli animali, ma pretendiamo di mangiare carne e formaggi in abbondanza ogni giorno comprandoli nei supermercati; vogliamo che sia risolto il problema dell’immigrazione continua, ma pretendiamo di fare acquisti sempre più vantaggiosi a spese delle popolazioni più povere; vogliamo la pace nel mondo, ma pretendiamo che le industrie a servizio della guerra non chiudano perché licenzierebbero tanto personale; vogliamo che i nostri fiumi, i nostri laghi e le nostre spiagge siano pulite e salubri, ma pretendiamo mantenere gli stessi stili di vita.
Saranno le sempre più evidenti contraddizioni del nostro sistema a metterlo in crisi e a favorire un reale cambiamento. In questo momento, noi siamo proprio come quello che vuole, allo stesso tempo, la botte piena e la moglie ubriaca.

CONDIVIDI
Articolo precedenteDecrescita e Migrazioni – Maurizio Pallante (recensione)
Articolo successivoIn risposta ad Alberto Bagnai
Mi interesso da qualche anno delle tematiche della decrescita e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono arrivato alla decrescita dopo il mio percorso di studi di ingegneria nel settore della produzione di energia. Durante gli anni universitari sono stato membro attivo dell’associazione studentesca europea AEGEE ed ex presidente della sede locale di Firenze (AEGEE-Firenze). Ho lavorato a un progetto sull’energia geotermica a Budapest, dove sono vissuto per alcuni mesi nel 2009 e nel 2010 e ho scritto la tesi di laurea specialistica. Ho studiato anche la lingua ungherese. Nell’autunno del 2010 ho scritto il saggio Decrescita Felice e Rivoluzione Umana e aperto l’omonimo blog dove cerco di diffondere le mie idee attorno alla decrescita felice e alla filosofia buddista. Nel 2012 ho contribuito alla rinascita del Circolo Territoriale del Movimento della Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze), di cui sono parte attiva. Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Mi diletto nello scrivere poesie “decrescenti” e nello spostarmi quasi sempre in bicicletta. Credo nella sobrietà, nella semplicità e nelle relazioni umane disinteressate come mezzo per migliorare la qualità della vita e cerco ogni giorno di attuarle. Ho scritto due libri sulla decrescita liberamente scaricabili da questo sito: "Decrescita Felice e Rivoluzione Umana" e "Ritorno all'Origine"

4 Commenti

  1. Qualche notizia sui SUV: http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=44179
    Occorre vietarli in fase di produzione, e rovesciare i messaggi televisivi: la velocità, la potenza, i consumi sono solo fonte di guai. La maggioranza chiede quello che il sistema vuole far chiedere. Del resto insieme allo “sviluppo” crescno depressioni, delitti, malattie psichiche. Bisogna farlo sapere. Utopie? Ci resta soltanto il coraggio dell’utopia.

  2. mi fa piacere nascano questi siti di riflessione,soprattutto da parte di voi giovani,secondo me ce n’è molto bisogno e vi siete quelli che porteranno avanti le cose.Da parte mia concordo,anzi come famiglia siamo sempre stati un pò fuori dal coro quindi tante misure anti-consumismo le abbiamo sempre adottate quindi il nostro “stile di vita” è sempre quello.che non vuol dire vivere come gli antenati ma non servono tante macchine,non serve soprattutto comperarne una ogni 4 anni. non servono 7 telefonini e soprattutto non serve comperarne uno all’anno perchè è uscito il modello nuovo,…etc…Dopo 22 anni di raccolta differenziata,di cibi fatti in casa,di autoproduzione di piccoli mobili (ma ora anche grandi),… posso dire che non è così difficile. Baci

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.