Intervista di Francesca Togni a Luca Madiai

0
2164

Francesca Togni, studentessa Erasmus all’Università Paris Dauphine di Parigi, sta lavorando a un progetto di confronto sulla decrescita in Italia e in Francia.

Ha intervistato tre dei nostri autori Sara Gracci, Luca Madiai e Simone Zuin.

Riproponiamo le tre interviste.

 

Cosa facevi prima di interessarti alla questione della Decrescita e come è nato il tuo interesse per questo argomento?

Sono sempre stato sensibile alle tematiche ambientali. Nel mio corso di studi in ingegneria ho scelto di specializzarmi sui sistemi energetici proprio perché ritenevo la rivoluzione delle fonti energetiche un cambiamento necessario. Negli ultimi anni universitari, tra il 2009 e il 2010, alcune riflessioni mi hanno però indirizzato sempre più a interessarmi anche delle questioni economiche e sociali, oltre che tecniche, legate alla crisi ambientale, alla minaccia del riscaldamento globale e a tutto ciò che ne consegue ed è interconnesso. In quegli anni ho cominciato a leggere i primi testi sulla decrescita e pian piano ad ampliare la mia visione. In questo processo è stata determinante anche la mia conoscenza della filosofia buddista, dato che pratico e studio il buddismo dal 2005. All’indomani della mia tesi di laurea, nell’estate 2010, ho buttato giù un breve testo che racchiude i punti su cui avevo riflettuto, creando quello che poi è diventato una sorta di manifesto del blog Decrescita Felice e Rivoluzione Umana, che tuttora curo.

Ti riconosci pienamente nella “causa dei decrescentisti”?

La decrescita di per sé non è una causa, né una scelta, la decrescita è inevitabile, come abbiamo avuto modo di constatare noi stessi in Italia negli ultimi anni. La scelta, semmai, è tra una decrescita infelice che conduce a sofferenze e disagi crescenti, o una decrescita felice che, non solo permette di risolvere le crisi alla loro radice, ma può effettivamente condurre a una società con un reale benessere diffuso. La decrescita felice vuole essere una profonda riforma del modello socio-economico attuale che ha profonde radici nella nostra storia e nella nostra cultura. Questo scopo potrà essere perseguito in infiniti modi, con infinite sfumature e in tutti gli ambiti della vita, nessuno dovrebbe restarne escluso.

Come ti impegni concretamente, nella vita reale, a portare avanti questa causa?

Le azioni per contribuire a un cambiamento concreto sono tante, piccole e grandi che siano. Sicuramente le prime sono quelle che riguardano il proprio stile di vita e le proprie scelte giornaliere: mi muovo molto spesso in bicicletta, che ritengo il mezzo di trasporto più efficiente ed efficace per le brevi distanze; sono sensibile agli sprechi, agli eccessi e al superfluo; privilegio una dieta basata su verdure e frutta di stagione, possibilmente biologica e prodotta localmente; mangio poca carne; evito di fare acquisti usa e getta e con grandi imballaggi; evito il fast food e le grandi marche; cerco di valorizzare le relazioni umane in ogni circostanza e sviluppare una differente visione delle cose rispetto al senso comune. Da qualche anno mi diletto nello scrivere pensieri e poesie sulle tematiche ambientali che siano di stimolo anche per gli altri, pubblico i miei scritti su internet e invito le persone al dibattito. Da oltre un anno ho contribuito alla creazione di un’associazione culturale denominata Circolo Movimento Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze) con lo scopo di condividere le idee e mettere in pratica le proposte assieme agli altri, cercando di instaurare un dialogo e un interscambio che arricchisca tutti e che coinvolga sempre persone nuove.

Incontri delle opposizioni, delle resistenze da parte delle persone con cui ti relazioni?

In generale non c’è opposizione, piuttosto noto della difficoltà a scavalcare certi concetti culturali profondamente radicati nel nostro immaginario, come quelli di crescita, progresso, sviluppo. Spesso le persone recepiscono la decrescita come un rimedio alla fine incombente, una strada dolorosa che però saremo costretti a percorrere. È la rinuncia ciò che fa paura alle persone che sentono parlare di decrescita per la prima volta. È ancora così difficile trasmettere una visione profonda della decrescita felice, non come rinuncia, tutt’altro, come grande occasione per cambiare in meglio le nostre vite, un’opportunità per fare un naturale salto evolutivo che ci porti a godere maggiormente delle bellezze della vita e che solo a un’analisi superficiale può apparire come un tornare indietro, uno stare peggio, un regredire.

Quando ti ritrovi a parlare o a discutere della Decrescita, quali sono gli argomenti che sostieni per convincere che il tuo impegno è fondato e per coinvolgere nuove persone a portare avanti questa importante causa?

Secondo me, il modo più efficace per introdurre il tema della decrescita è quello di far risaltare i paradossi e le evidenti contraddizioni che sono presenti nella nostra società. Con l’aggravarsi della crisi economica, ambientale e sociale questi paradossi stanno venendo fuori sempre più frequentemente, da renderli difficilmente ignorabili anche a persone che non sono abituate a porsi certe domande. Non credo che ci sia il bisogno di coinvolgere le persone, né tantomeno di convincerle, perché sono le persone stesse che, chi consapevolmente chi inconsapevolmente, andrà alla ricerca della decrescita, di un sistema alternativo di pensare la vita e di vivere. Saranno le circostanze stesse a far crollare un sistema insostenibile, noi dobbiamo solo fornire gli spunti adatti e diversificati affinché ognuno possa recepire che esiste una possibilità e possa coglierla e svilupparla a suo modo.

Come rispondi a coloro che sostengono che sei un sognatore e che vivi in un mondo che non è reale?

Questo è il nodo della questione. Il più grosso impedimento a un reale cambiamento è proprio il fatto che la maggior parte delle persone non lo ritiene possibile. Non è tanto una questione di essere ottimisti o pessimisti, di essere sognatori o concreti, quanto di capacità di pensare diversamente da quello che è la monocultura che ha omologato il mondo intero. Pensare che questo sistema sia il migliore possibile e che non esistano alternative è ciò che, più di ogni altra cosa, ostacola un effettivo cambiamento su larga scala. Perciò credo che la causa più incisiva sia quella di sviluppare una propria autonomia di pensiero e di visione, studiando, confrontandosi, ponendosi domande davanti alle evidenze della nostra società. Credo che mettere in discussione il sistema che abbiamo creato, e ancor di più mettere in discussione noi stessi, sia il modo più genuino ed efficace per poter nutrire i propri sogni e vederli realizzarsi.

Come pensi che possa evolvere il movimento decrescentista in Italia?

Penso che il movimento per la decrescita felice in Italia possa diventare un riferimento sempre più importante sul territorio locale come a livello nazionale per divulgare la cultura della sostenibilità e per supportare politiche che guardino al futuro in modo saggio e responsabile. Mi auguro che le persone attive nel movimento possano crescere nei prossimi anni, sia anziani che giovani, sia lavoratori che disoccupati, sia operai che dirigenti, che possa avvicinare le persone tra di loro e alla loro realtà locale, che possa aumentare la consapevolezza del valore e delle potenzialità di ogni individuo e la splendida ricchezza intrinseca nella natura. Spero che questo movimento possa unire valorizzando le differenze, senza nessuna appartenenza ideologica e senza nessun preconcetto.

Quali sono i nostri punti di forza rispetto agli altri paesi europei? E quali i punti deboli?

LM: Non conosco i movimenti per la decrescita negli altri paesi, ma sicuramente uno dei nostri punti di forza è il fatto di avere già un buon grado di consapevolezza tra la gente. Sono già tante le associazioni e le organizzazioni che promuovono idee “decrescenti”, sono tante le realtà già funzionanti su paradigmi diversi. Gli italiani sono senza dubbio uno fra i popoli più creativi e inventivi che avrà le capacità di essere tra i paesi pionieri di un cambiamento epocale in Europa e nel mondo. Un altro grosso “vantaggio” degli italiani è la forte crisi economica e politica che sta attraversando recentemente il nostro paese, a differenza dei paesi nordeuropei, e che potrà essere saggiamente utilizzata come trampolino per un’effettiva svolta su ogni fronte.

CONDIVIDI
Articolo precedenteVerso una grammatica della decrescita?
Articolo successivoIntervista di Francesca Togni a Simone Zuin
Mi interesso da qualche anno delle tematiche della decrescita e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono arrivato alla decrescita dopo il mio percorso di studi di ingegneria nel settore della produzione di energia. Durante gli anni universitari sono stato membro attivo dell’associazione studentesca europea AEGEE ed ex presidente della sede locale di Firenze (AEGEE-Firenze). Ho lavorato a un progetto sull’energia geotermica a Budapest, dove sono vissuto per alcuni mesi nel 2009 e nel 2010 e ho scritto la tesi di laurea specialistica. Ho studiato anche la lingua ungherese. Nell’autunno del 2010 ho scritto il saggio Decrescita Felice e Rivoluzione Umana e aperto l’omonimo blog dove cerco di diffondere le mie idee attorno alla decrescita felice e alla filosofia buddista. Nel 2012 ho contribuito alla rinascita del Circolo Territoriale del Movimento della Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze), di cui sono parte attiva. Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Mi diletto nello scrivere poesie “decrescenti” e nello spostarmi quasi sempre in bicicletta. Credo nella sobrietà, nella semplicità e nelle relazioni umane disinteressate come mezzo per migliorare la qualità della vita e cerco ogni giorno di attuarle. Ho scritto due libri sulla decrescita liberamente scaricabili da questo sito: "Decrescita Felice e Rivoluzione Umana" e "Ritorno all'Origine"

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.