Educazione, Diseducazione e Rieducazione

2
3366

Educazione oggi significa anzitutto preparare le persone fin da piccole a seguire una determinata visione delle cose, significa insegnare loro un modello di pensiero e di vita che li vada a incasellare in una posizione specifica nella società, significa quindi creare degli individui normalizzati rispetto a uno specifico standard imposto dalla cultura del tempo. Educare deriva dal latino “condurre fuori”, ma oggi ha una connotazione opposta in quanto sarebbe più appropriato tradurre con “condurre dentro”, ovvero condurre l’individuo dentro un sistema culturale ben definito e precostituito. L’educazione riguarda sia le scuole che le famiglie così come la società nel suo insieme in cui il ruolo chiave, come sappiamo, è detenuto principalmente dai mezzi di comunicazione diffusa, in particolare dalla televisione che ha imposto per decenni, e continua a farlo oggi, dei modelli culturali preconfezionati senza che lo spettatore abbia mai avuto modo di interagire, di farsi parte attiva. Nelle scuole, analogamente, si insegna a recepire informazioni: il sapere è considerato come quantità di nozioni apprese, come se gli studenti fossero recipienti da riempire, come se fossero entità passive e vuote da sintonizzare su determinate frequenze ritenute corrette e migliori di qualsiasi altra. Educare significa conformare al senso comune e se qualche soggetto non riesce a conformarsi bene, allora sono stati escogitati diversi livelli di interventi correttivi: tra i quali ci sono sicuramente pressioni psicologiche di vario genere e cure con psicofarmaci, e la cui ultima spiaggia è rappresentata dall’emarginazione culturale, ovvero ciò che non si adatta diventa rifiuto, affinché non diventi minaccia si esclude, si denigra. Succede, però, e recentemente i casi sono in aumento, che qualche soggetto, se pur ben normalizzato alla cultura dominante, cominci un suo libero percorso di decontaminazione culturale. Questo processo può essere denominato anche diseducazione, in quanto si va a distruggere le basi culturali su cui poggia un’intera infrastruttura di pensieri e credenze. Intraprendendo questo percorso, che ho anche chiamato in passato “sconnettersi”, l’individuo sceglie deliberatamente di staccare il proprio cordone ombelicale che lo nutre di preconcetti e visioni preconfezionate; un po’ come in Matrix quando Neo sceglie la pillola rossa per vedere “quanto è profonda la tana del Bianconiglio”. La diseducazione è uno degli atti più rivoluzionari, forse il più rivoluzionario, che oggi un individuo possa fare. A differenza del film Matrix però, dove Neo si risveglia nel mondo reale lasciando quello virtuale, nella società di oggi chi “si disconnette”, chi riesce a diseducarsi, pur vedendo la realtà con occhi diversi e perciò pur vedendo in effetti una realtà diversa, è comunque costretto a vivere nel mondo reale nel quale domina ancora la monocultura imperante. Per questo la difficoltà maggiore non è nel diseducarsi, basterebbe probabilmente qualche mese di riflessione e di meditazione che comunque facile non è, piuttosto nel continuare a vivere nella società nonostante non siamo più in sintonia con i principi culturali che la regolano. Questa è la vera sfida di oggi, in un’era di pionieri questo è l’impresa più coraggiosa e rilevante da compiere. Purtroppo c’è anche chi non c’è la fa a percorrere fino in fondo “la tana del Bianconoglio”, e un po’ per paura, un po’ per solitudine, è costretto a rieducarsi per poter continuare una vita, forse non normale, ma almeno “normalizzata”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteRivoluzionaria proposta per una nuova legge elettorale
Articolo successivoRiflessioni al melograno…
Mi interesso da qualche anno delle tematiche della decrescita e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono arrivato alla decrescita dopo il mio percorso di studi di ingegneria nel settore della produzione di energia. Durante gli anni universitari sono stato membro attivo dell’associazione studentesca europea AEGEE ed ex presidente della sede locale di Firenze (AEGEE-Firenze). Ho lavorato a un progetto sull’energia geotermica a Budapest, dove sono vissuto per alcuni mesi nel 2009 e nel 2010 e ho scritto la tesi di laurea specialistica. Ho studiato anche la lingua ungherese. Nell’autunno del 2010 ho scritto il saggio Decrescita Felice e Rivoluzione Umana e aperto l’omonimo blog dove cerco di diffondere le mie idee attorno alla decrescita felice e alla filosofia buddista. Nel 2012 ho contribuito alla rinascita del Circolo Territoriale del Movimento della Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze), di cui sono parte attiva. Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Mi diletto nello scrivere poesie “decrescenti” e nello spostarmi quasi sempre in bicicletta. Credo nella sobrietà, nella semplicità e nelle relazioni umane disinteressate come mezzo per migliorare la qualità della vita e cerco ogni giorno di attuarle. Ho scritto due libri sulla decrescita liberamente scaricabili da questo sito: "Decrescita Felice e Rivoluzione Umana" e "Ritorno all'Origine"

2 Commenti

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.