La pedagogia delle catastrofi

0
3342

IMG-20150802-WA0003

«Le ineluttabili disfunzioni della megamacchina (contraddizioni, crisi, grandi rischi tecnologici, disfunzioni) sono fonte di insopportabili sofferenze e causano disastri che è necessario deplorare. Si tratta, nondimeno, di occasioni utili per prendere coscienza della reale situazione in cui viviamo, per metterla in discussione e rifiutarla, se non addirittura per ribellarsi»

Serge Latouche 

Le catastrofi dovrebbero far riflettere sulle loro cause e facilitare dei cambiamenti, se ci occupiamo solo degli effetti non cambierà nulla, tutt’al più peggiorerà. Questo vale quando le cause sono attribuibili al comportamento dell’uomo. È questo il caso degli stravolgimenti climatici (cambiamenti non è a mio avviso il termine adatto) che si stanno verificando in tutto il globo, in modo sempre più visibile col passare del tempo. Non ci sono evidenze scientifiche dirette che comprovino la relazione tra questi avvenimenti tragici e l’impronta ecologica umana: ognuno si dà la spiegazione che vuole, e si creerà la visione che preferisce. Da parte mia, non ho bisogno di prove scientifiche dimostrabili per comprendere che l’uomo sta degradando il suo ambiente e quindi se stesso, in modo diretto o indiretto, consapevole o inconsapevole che sia. Come non ho bisogno di dimostrazioni scientifiche per capire che un inceneritore è una follia, che incendiare i rifiuti di un’economia che depreda le risorse naturali a un ritmo sempre più incalzante è sacrilego, a prescindere di quanto siano buoni e tecnologicamente avanzati i sistemi di abbattimento degli inquinanti emessi.

Il cataclisma che si è abbattuto a Firenze il primo agosto, una vera e propria catastrofe ben localizzata in un’area ristretta, potrebbe essere una buona occasione per tutti. Una buona occasione da cogliere, politicamente, culturalmente, umanamente, per fare una riflessione, per mettere in discussione, anche solo per un attimo, qualcosa che per noi fino ad oggi è stato del tutto scontato. Perché nasca forse un dubbio, una minima incertezza che sia capace di farci fare un passo indietro, o quantomeno ci faccia sostare un attimo a riconsiderare cos’è la nostra vita, e cosa vale la pena farne.

Tre uragani in dieci mesi, nel solo Comune di Firenze, tre eventi climatici senza precedenti: provate a chiedere ai più anziani. Venti oltre i centocinquanta chilometri orari, pioggia di intensità inimmaginabile. Davanti a questi eventi, parlare di prevenzione fa quasi ridere: non siamo abituati a certe manifestazioni, e il guaio è che dovremmo farlo molto rapidamente, senza tuttavia poter controllare la forza bruta di Madre Natura quando si scatena in modo così intenso. Le cause di molte delle catastrofi ambientali che si stanno verificando solo in parte sono attribuibili alla mancata prevenzione, alla manutenzione del territorio, quanto a un vero e proprio stravolgimento ambientale provocato da decenni e decenni di sviluppo incosciente.

Di fronte a tale evidenza, molti cercano spiegazioni negazioniste (l’ultima che ho sentito: “questi eventi si sono sempre verificati, magari avvenivano nei boschi e nessuno ci faceva caso”) oppure anche se in certi casi si riconosce le nostre responsabilità non si va oltre all’intervento sugli effetti delle catastrofi, mai si arriva alla causa ultima. Il motivo di ciò è che non si considera minimamente concepibile un ripensamento dei dogmi su cui la società dei consumi è stata fondata ed ha prosperato. Non ci sono alternative. L’unica alternativa è tornare indietro, regredire verso l’età della pietra, come se ci muovessimo su una linea retta in cui le uniche possibilità fossero procedere avanti o andare indietro.

Effettivamente l’attuale sistema economico viaggia su un binario ben preciso, che può condurre solo al baratro, ma per fortuna abbiamo la possibilità di rallentare il nostro treno e, quando saremo in grado, di scenderne per proseguire il nostro cammino verso infinite direzioni. La vita è questa. Non è un binario a senso unico, dove esiste un’unica certezza, il dogma della crescita infinita, e nessuna possibilità. La vita è uno spazio aperto, fatto di innumerevoli percorsi alternativi, dove non c’è nessuna certezza, ma “soltanto” infinite possibilità.

Un programma per la decrescita 

(estratto da “La scommessa della decrescita” di Serge Latouche)

1) Tornare a un impatto ecologico sostenibile per il pianeta, ovvero a una produzione materiale equivalente a quella degli anni sessanta – settanta

2) Internalizzare i costi dei trasporti

3) Rilocalizzare le attività

4) Ripristinare l’agricoltura contadina

5) Trasformare l’aumento di produttività in riduzione del tempo di lavoro e creazione di impieghi, fio a quando esiste la disoccupazione

6) Incentivare la “produzione” di beni relazionali

7) Ridurre lo spreco di energia di un fattore 4

8) Penalizzare fortemente le spese per la pubblicità

9) Decretare una moratoria sull’innovazione tecnologica, tracciarne un bilancio serio e orientare la ricerca scientifica e tecnica in funzione delle nuove aspirazioni


Fotografia scattata sul Lungarno Colombo a Firenze, il giorno dopo il fortunale del primo agosto

CONDIVIDI
Articolo precedenteCRITICA DELLA CRITICA. CONFRONTARSI CON GLI AVVERSARI DELLA DECRESCITA- TORINO 7 SETTEMBRE 2015
Articolo successivoConfrontarsi con gli avversari della decrescita
Mi interesso da qualche anno delle tematiche della decrescita e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono arrivato alla decrescita dopo il mio percorso di studi di ingegneria nel settore della produzione di energia. Durante gli anni universitari sono stato membro attivo dell’associazione studentesca europea AEGEE ed ex presidente della sede locale di Firenze (AEGEE-Firenze). Ho lavorato a un progetto sull’energia geotermica a Budapest, dove sono vissuto per alcuni mesi nel 2009 e nel 2010 e ho scritto la tesi di laurea specialistica. Ho studiato anche la lingua ungherese. Nell’autunno del 2010 ho scritto il saggio Decrescita Felice e Rivoluzione Umana e aperto l’omonimo blog dove cerco di diffondere le mie idee attorno alla decrescita felice e alla filosofia buddista. Nel 2012 ho contribuito alla rinascita del Circolo Territoriale del Movimento della Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze), di cui sono parte attiva. Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Mi diletto nello scrivere poesie “decrescenti” e nello spostarmi quasi sempre in bicicletta. Credo nella sobrietà, nella semplicità e nelle relazioni umane disinteressate come mezzo per migliorare la qualità della vita e cerco ogni giorno di attuarle. Ho scritto due libri sulla decrescita liberamente scaricabili da questo sito: "Decrescita Felice e Rivoluzione Umana" e "Ritorno all'Origine"

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.